Davide Grassi
Insegnante, studioso, divulgatore
Ascolta i podcast
Da questa parte del sito si può accedere ai miei podcast che sono, in prevalenza, lezioni per i miei studenti. Tra questi ci sono i miei due progetti in divenire, "Una terzina al giorno", dedicato allo studio della Commedia di Dante, e "Pillole di Letteratura italiana" in cui viene trattata, in modo sintetico, la storia di tutta la Letteratura italiana, dalle Origini ad oggi.
Articoli, studi, riflessioni
Da questa parte del sito si può accedere ai miei testi scritti. Si tratta di studi di varia tipologia che non sono necessariamente riconducibili alla Letteratura, anche se quest'ultima è prevalente.
É possibile trovare anche riflessioni su diverse tematiche che spaziano dall'impegno civile, alla Cronaca, al mondo della Scuola, alla Cultura in generale.
Sono presenti anche recensioni su libri e film
Ultimi articoli
L'IBRIDO DI VALDITARA
Inizia la Scuola con i suoi molti ed irrisolti problemi. Ma il Ministero dice. che tutto va bene e cambia l'esame di Stato senza consultare nessuno.
Describe some quality or feature of the company. Write a short paragraph about it and choose an appropriate icon.
DANTE OGGI
Perché leggere la Commedia nel 2025?
Describe some quality or feature of the company. Write a short paragraph about it and choose an appropriate icon.
COME NASCE UN PODCAST
In che modo si costruisce un Podcast: la conoscenza tecnica-multimediale non basta
Describe some quality or feature of the company. Write a short paragraph about it and choose an appropriate icon.
Mi chiamo Davide Grassi, sono nato ad Avenza (Massa-Carrara) il 27 giugno 1965. Provengo da una famiglia semplice, con radici repubblicane e antifasciste.
Dopo il diploma al Liceo scientifico “G. Marconi” di Carrara, mi sono iscritto prima a Matematica a Pisa, poi a Lettere, laureandomi nel 1990. Ho conseguito le abilitazioni all’insegnamento di Lettere (1991 e 1992) e, dal 2000, anche quella di Latino. Nel 1993, a 28 anni, sono entrato di ruolo dopo il superamento del concorso ordinario.
La mia carriera di docente è iniziata all’ITC “Sambuchi” di Fivizzano, è proseguita all’Istituto magistrale “Malaspina” di Pontremoli, all’ITCG “Toniolo” di Massa e al corso serale dell’ITI “Galilei” di Avenza. Dal 2009 al 2025 ho insegnato al Liceo artistico “Gentileschi” di Carrara; dal 2025 insegno Lettere al Liceo delle Scienze umane "M. Montessori" di Marina di Carrara.